PANANTUKAN - FILIPINO BOXING
Per Panantukan si intende generalmente la Boxe Filippina, fortemente influenzata dai movimenti del combattimento con le armi, in particolare, con il coltello e con i bastoni. Lo studio delle armi, nelle arti marziali filippine, contribuisce a migliorare l'apprendimento del Panantukan. Molti principi e colpi sono trasferibili dal lavoro armato alle mani nude, e viceversa. In particolare il lavoro con il coltello.
Il Panantukan non è uno sport, ma un un "metodo" di Boxe sporca da strada dove non ci sono regole.
Nel Panantukan si usano i colpi tipici della Boxe Occidentale, e in aggiunta i Bolo-Punch, gli Hover-Hand, i colpi a martello, i colpi a mano aperta e schiaffi, colpi all'inguine, gomitate, ginocchiate, testate, leve articolari (trankada), pestoni, sbilanciamenti, spinte per disorientare l'avversario e tecniche di distruzione neuro-articolari (Gunting).
COMPOSIZIONE DEL PANANTUKAN
In sintesi il Panantukan si compone di:
Boxe: elementi della boxe occidentale, jab, cross, gancio, montante.
Boxe filippina: boxe con l’aggiunta di colpi a martello, a mano aperta o con il palmo della mano e con l’avambraccio, colpi di gomito, testate.
Esercizi per lo sviluppo della sensibilità: energy drill's come l’Hubud-Lubud (legare slegare), Palis-Palis (deviare).
Leve e controleve: trankada.
Sbilanciamenti e squilibri: lotta in piedi con controllo dell’avversario a terra (dumog, buno);
Distruzioni alle articolazioni e nervi: gunting.
Tecniche di calcio e di ginocchio: sikaran, sipa, panajakman.
Contatti Jeet Kune Do
Paride Cartabia
Uboldo - Va
+39 3334086616
paride.cartabia@realkombatsystem.it
Contatti Krav Maga
Fabio Re Dionigi
Uboldo - Va
+39 3496654942
L'istruttore RKS responsabile per il centro tecnico di Uboldo, e della zona di Saronno, è reperibile tutti i giorni negli orari 09.00 - 21.00.